- Il collagene idrolizzato sostiene la pelle, le articolazioni, i capelli e le unghie.
- Diversi tipi di collagene: collagene bovino, ittico e vegetale.
- Assorbimento efficace tramite integratori alimentari.
- Processo di produzione e vantaggi dell'idrolizzato di collagene.
Da dove proviene il collagene?
Il collagene è una proteina essenziale. Si trova in molti prodotti cosmetici e sanitari.
Svolge un ruolo importante nei prodotti per la cura della pelle, negli shampoo e negli integratori alimentari. È presente anche nelle bevande. L'origine e il tipo di collagene sono determinanti per la sua efficacia.
Perché dovrei usare il collagene idrolizzato?
Il collagene idrolizzato ha diversi vantaggi:
- Favorisce l'elasticità e la compattezza della pelle. Ciò conferisce un aspetto più giovane.
- Favorisce anche la salute delle articolazioni e delle ossa.
- Il collagene idrolizzato può anche favorire la crescita di capelli e unghie.
A differenza del collagene nativo, il collagene idrolizzato viene scomposto in peptidi più piccoli attraverso processi enzimatici. Questi possono essere assorbiti più facilmente dall'organismo.
Qual è il giusto integratore di collagene idrolizzato?
Quando scegliete un integratore di collagene, prestate attenzione al contenuto di collagene. Sono importanti anche gli ingredienti aggiuntivi che stimolano la produzione di collagene.
Gli integratori particolarmente efficaci contengono acido ialuronico e vitamina C. Questi ingredienti agiscono insieme per migliorare l'elasticità e l'idratazione della pelle.
Anche Jolifill offre prodotti che contengono collagene idrolizzato. Ad esempio, il 4.2 Triple Action Conditioner, Mesoestetic Mesohyal Vitamin C e Stayve Collagen Ampoule.
Tipi di collagene
Collagene bovino:
Il collagene bovino viene ricavato dai bovini. Proviene dalla pelle e dalle ossa che rimangono dopo la lavorazione della carne. Durante il processo di produzione, la gelatina viene scomposta in peptidi più piccoli tramite idrolisi. Ciò rende il collagene più biodisponibile.
Il collagene bovino è ricco di glutammina. Questo aminoacido favorisce la salute dell'intestino. Supporta anche il recupero del tessuto muscolare dopo allenamenti intensi. Può favorire la produzione di cartilagine. Ciò contribuisce alla riduzione dei dolori articolari.
Collagene di pesce:
Il collagene di pesce è considerato una delle forme più pure di collagene. Viene estratto dalla pelle, dalle lische e dalla spina dorsale dei pesci. Il processo di idrolisi è simile a quello del collagene bovino. Vengono utilizzati enzimi proteasi per scomporre il collagene in peptidi più piccoli.
Il collagene di pesce ha il vantaggio di essere più facilmente assorbito dall'organismo. Provoca meno reazioni allergiche rispetto ad altre fonti di collagene. È particolarmente efficace nel rafforzare ossa, articolazioni e cartilagini.
Collagene vegetale:
Sebbene le piante non producano collagene, esistono alternative vegetali. Queste stimolano l'organismo a sintetizzare il proprio collagene. Queste alternative contengono aminoacidi come glicina, prolina e idrossiprolina. È presente anche la vitamina C. Queste sostanze insieme favoriscono la produzione di collagene.
Il collagene vegetale è particolarmente indicato per vegetariani e vegani. Tuttavia, rispetto al collagene animale, esistono meno prove della sua efficacia.
Differenza tra collagene e collagene idrolizzato
Il collagene è una proteina strutturale ottenuta da fonti animali e trasformata in gelatina. Il collagene idrolizzato si differenzia in quanto viene sottoposto a un ulteriore processo di idrolisi.
Durante questo processo, le proteine vengono scomposte in peptidi più piccoli tramite enzimi. Questi peptidi più piccoli sono più facilmente assorbibili e possono essere distribuiti in modo più efficace nell'organismo.
Questi preparati offrono collagene altamente concentrato. Esso è combinato con altri ingredienti utili come acido ialuronico, vitamina C e vitamina D3.
Queste combinazioni non solo favoriscono la produzione di collagene nell'organismo, ma sostengono anche la salute generale della pelle. Viene sostenuta anche la funzione articolare.
Alternative al collagene idrolizzato:
- Le creme con acido ialuronico o vitamina C possono stimolare la produzione di collagene nell'organismo. Ma hanno un effetto limitato. Raggiungono solo gli strati superiori della pelle.
- Anche un'alimentazione e uno stile di vita consapevoli sono importanti. Il consumo di alimenti ricchi di proteine come uova, pesce e carne può favorire la produzione di collagene.
- Anche le alternative vegetali come verdure verdi, legumi e noci sono utili.
- Anche abitudini di vita come la riduzione dello stress, l'astensione dal fumo e l'eccessiva esposizione al sole contribuiscono al mantenimento della salute della pelle.
FAQ
Quanto velocemente agisce il collagene idrolizzato?
L'effetto del collagene idrolizzato può variare da persona a persona. I primi risultati sono spesso visibili dopo quattro-sei settimane di assunzione regolare. Gli effetti a lungo termine si osservano solitamente dopo tre-sei mesi.
Il collagene idrolizzato può avere effetti collaterali?
Il collagene idrolizzato è generalmente ben tollerato. In rari casi possono verificarsi lievi disturbi gastrici o reazioni allergiche. Le persone allergiche alla fonte di collagene devono prestare attenzione.
In che modo il collagene idrolizzato si differenzia dai normali prodotti a base di collagene?
Il collagene idrolizzato ha il vantaggio di una migliore biodisponibilità. Il processo di idrolisi riduce le dimensioni dei peptidi di collagene. Ciò ne facilita l'assorbimento da parte dell'organismo e ne migliora l'efficacia.